L’Amministrazione vara un importante intervento di riqualificazione degli spazi verdi da 1,2 milioni di euro di valore complessivo. La Giunta comunale, infatti, ha approvato l’aggiornamento del progetto che prevede il restyling di aree verdi, campi gioco e cortili scolastici in tutto il territorio cittadino. L’obiettivo è di restituire alla cittadinanza luoghi più sicuri, curati e vivibili.
“Restituire dignità agli spazi pubblici significa restituire qualità alla vita quotidiana delle persone. Non si tratta solo di manutenzione: – sottolinea l’assessore al verde e all’arredo urbano, Federico Benini – è un investimento in sicurezza, in inclusione e nel benessere collettivo. Interverremo dove tempo e incuria hanno lasciato il segno, per rendere il verde della città più accessibile, più curato, più vivibile. Non solo investiremo 200mila euro in giochi per i parchi, un a cifra bene superiore alla media annua di 80-90mila euro”.
Tra gli interventi principali nel quartiere tra Santa Lucia e Golosine, all’interno della 3ª Circoscrizione, sarà installata una nuova staccionata lungo la pista ciclabile che segue il tracciato della vecchia ferrovia. A Borgo Nuovo, si interviene con la riqualificazione del campo da basket al Parco dei Merli e con la trasformazione di un’area verde in un parco giochi in via Galvani, per offrire nuovi spazi di socialità e gioco. A Borgo Milano, in via Marchesi, sarà effettuata un’operazione di depaving, che prevede la rimozione dell’asfalto per restituire l’area al verde pubblico.
Nella 1ª Circoscrizione, la fontana di piazza Pradaval sarà riparata e rimessa in funzione, mentre la piazzetta San Francesco, nel quartiere San Bernardino, sarà oggetto di un intervento di riqualificazione. La 2ª Circoscrizione, ad Avesa, vedrà nascere una nuova area cani in via della Consortia. In via Abba, nel quartiere Borgo Trento, si procede con la sistemazione dell’area verde.
A Cadidavid, in Borgo Roma, è prevista la riqualificazione del campo da basket in via Bellobono, mentre a Borgo Venezia si lavora su Parco San Marco e su piazza Don Libero Vinco, entrambi interessati da interventi di recupero e valorizzazione delle aree verdi. A San Michele Extra si interviene sull’area verde del Bosco Buri. A Porto San Pancrazio sarà installata una tettoia a servizio degli orti dedicati agli anziani. Infine, nell’8ª Circoscrizione, a Montorio, sorgerà una nuova area cani in via dei Pioppi, a servizio dei residenti e dei loro animali.
Il piano punta a rispondere concretamente alle esigenze emerse nei sopralluoghi e nelle segnalazioni dei cittadini, intervenendo su spazi pubblici spesso trascurati o danneggiati dal tempo. Si partirà con la pulizia e la sistemazione delle aree, il taglio delle erbacce, la potatura degli alberi e, dove necessario, l’abbattimento e la sostituzione di esemplari non più in salute. Seguirà la messa in sicurezza di staccionate, recinzioni e percorsi pedonali, con particolare attenzione all’accessibilità.
Tra gli interventi più attesi anche la manutenzione straordinaria delle attrezzature ludiche nei parchi gioco e nei cortili scolastici, alcune delle quali verranno sostituite per garantire piena conformità alle normative di sicurezza.
Le risorse economiche derivano da fondi comunali già stanziati, con un incremento progressivo fino a raggiungere l’attuale investimento complessivo. L’intervento rientra nel Programma Triennale dei Lavori Pubblici 2025–2027 e partirà nel corso del prossimo anno. I lavori saranno completati entro il 2026, senza impatti sui costi di gestione del Comune e senza necessità di autorizzazioni urbanistiche, dato che si opererà su aree di proprietà comunale già destinate a verde urbano.

Categorie: Parchi e verde

Lascia un commento