Con l’unica eccezione dell’Arena e del Cortile di Giulietta (dove, tra l’altro dalle 17.00 cessano contingentamento e controlli all’ingresso) il resto delle attrattive turistico-culturali della nostra città sono ancora tutte chiuse: Castelvecchio, Teatro romano, Torre dei Lambert, Museo Archeologico e via elencando… tutto ancora chiuso.
Da tre mesi il Sindaco pontifica sulla necessità di far ripartire la Città e il Paese, ma quando è toccato a lui non è stato in grado di fare la propria parte. L’amministrazione continua a protestare per le intrinseche limitazioni che purtroppo ancora frenano la ripresa del turismo congressuale internazionale e della stagione lirica, ma l’unica cosa che potevano far ripartire bene e subito, cioè il turismo culturale, non l’hanno fatta.
Il Cortile di Giulietta ha riaperto i cancelli solo 5 giorni fa, a furor di popolo e su pressante richiesta dei commercianti. Ci segnalano, tra l’altro, che i rigidi controlli promessi cessano ogni giorno alle 17 in punto: da quell’ora chiunque può entrare in modalità non contingentata e può toccare ciò che vuole.
A differenza di altre città, che hanno lanciato promozioni per stimolare il turismo di prossimità, a Verona Sindaco e Assessore competente non hanno pensato a nulla. Padova sta concedendo a tutti, cittadini e turisti, l’ingresso gratuito ai propri musei per tutto il mese di giugno. Mantova e Lucca non fanno pagare il ticket dei bus turistici, confidando che questo favorisca il ritorno delle comitive. Verona conosce invece un deserto di iniziative: abbiamo avuto per mesi l’esenzione del ticket degli stalli blu per i residenti ma non si è programmato nulla per i bus turistici in vista della ripresa. Oltre il danno, anche la beffa della promessa da parte dell’amministrazione di una card a costo forfettario per visitare musei che sono ancora chiusi…
In un momento in cui Verona non può essere città dello sport, città degli spettacoli, città della musica, città delle fiere, è di vitale importanza per l’economia e il futuro della città rimettere in modo la macchina del turismo culturale. Il turismo si basa sulla programmazione e il coinvolgimento degli attori che lo muovono: agenzie, guide, hotel, occorre confrontarsi con tutti i soggetti per attuare insieme un piano di rilancio.
Ci piacerebbe poter dire che le mancanze in questo settore sono colpa dell’assessore o del dirigente di turno. In realtà la colpa è di una cultura politica poco lungimirante: da Tosi a Sboarina si tramanda la convinzione che il turismo a Verona sia una rendita da sfruttare e non un investimento da curare, “tanto i turisti vengono lo stesso”. Ma ora che ciò non sta avvenendo, per una città come la nostra, per tre quarti terziarizzata, possono essere guai seri. Serve agire, e bisogna farlo in fretta.
Il gruppo consiliare comunale Pd
Elisa La Paglia, Federico Benini, Stefano Vallani
Cultura e turismo
Il tempio di Giove torna agli antichi splendori
Quante volte passando in via Torbido ci siamo chiesti “ma cosa sono quei quattro sassi?”Si tratta in realtà di un tempio romano del I Secolo in onore a Giove, originariamente collocato in Corso Portoni Borsari. Leggi tutto…