Il quartiere della Sacra Famiglia a Verona Sud cambia volto. Ciò grazie alla realizzazione di un’opera che ne migliorerà la vivibilità e la sicurezza, a vantaggio di residenti e cittadini che frequentano la zona.L’opera in questione è la riqualificazione di piazzale Sforni, confinante con l’area del sagrato della chiesa dedicata alla Sacra Famiglia su via Vigasio, un intervento che interesserà anche le aree attigue al piazzale, con la sistemazione del parco circostante la chiesa, tra via Vigasio e via Giove, con nuove piantumazioni e percorsi pedonali interni di attraversamento. Oggi il sagrato si presenta come un ampio slargo asfaltato pressoché informe, circondato da aree verdi seminate a prato e piantumate ma non connesse tra loro.La riqualificazione, in partenza in questi giorni, prevede l’unione delle due aree verdi di fronte alla chiesa che diverranno una sola area con nuove piantumazioni, dotata al suo interno di un percorso pedonale che la attraverserà da nord a sud. Saranno posizionate anche nuove panchine e verrà rifatto il sagrato. Il tutto senza barriere architettoniche e a disposizione del quartiere. Nella parte più a Sud, inoltre, verrà realizzata una pista ciclo pedonale in sostituzione dell’esistente stradello in terra battuta. L’area verde sarà delimitata da nuovi marciapiedi di collegamento fra la chiesa e la parte più a Sud e che fungeranno anche da percorsi ciclopedonali. Ad elevare li standard qualitativi dell’intervento ci sarà l’installazione di un nuovo impianto di illuminazione pubblica che interesserà tutta l’ampia superficie interessata dalla riqualificazione. I parcheggi verranno ridisegnati con aumento degli stalli anche in prossimità del sagrato. “Il quartiere di Sacra Famiglia può finalmente contare su un intervento significativo che ne cambierà completamente il volto- afferma l’assessore alle Strade e Giardini Federico Benini-. Il sagrato della chiesa, completamente riqualificato e valorizzato, sarà restituito ai residenti e alla cittadinanza per diventare un punto di riferimento fondamentale per la comunità. Progetti come questo rafforzano il senso di appartenenza e contribuiscono a migliorare la qualità della vita nel quartiere”.
